Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto legge 7 gennaio 2022 n. 1 recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza Covid 19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore.
Obbligo vaccinale.
In vigore dall'8 gennaio 2022 l'obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni.
Senza limiti di età, l'obbligo vaccinale è esteso anche al personale universitario così equiparato a quello scolastico.
Green Pass rafforzato: estesione dell'obbligo a lavoratori dai 50 anni.
Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età occorre il Green Pass rafforzato per l'accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio 2022.
Green Pass base: estensione dell'obbligo.
È esteso l'obbligo di Green pass base (tampone/guarigione/vaccinazione) a coloro che accedono ai servizi alla persona dal 20 gennaio e inoltre a pubblici uffici, servizi postali, bancari e finanziari, attività commerciali dal 1 febbraio, fatte salve eccezioni che saranno individuate con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri per assicurare il soddisfacimento di esigenze essenziali e primarie della persona.
Scuola, regole per la gestione dei casi positivi.
Cambiano le regole per la gestione dei casi di positività.
Scuola dell'infanzia.
In presenza di un caso di positività, è prevista la sospensione delle attività per una durata di dieci giorni.
Scuola primaria.
Con un caso di positività, l'attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività, test che sarà ripetuto dopo cinque giorni.
In presenza di due o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la didattica a distanza (DAD) per la durata di dieci giorni.
Scuola secondaria di primo e secondo grado, sistema di istruzione e formazione professionale.
Fino a un caso di positività nella stessa classe è prevista l'auto-sorveglianza e con l'uso, in aula, delle mascherine FFP2.
Con due casi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo.
Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l'auto-sorveglianza e l'utilizzo di mascherine FFP2 in classe.
Con tre casi nella stessa classe è prevista la DAD per dieci giorni.
Con decreto legge N. 172 del 26 novembre 2021 il Governo ha introdotto il green pass rafforzato e ulteriormente esteso l'obbligo del green pass base.
In particolare:
1. Dal 6 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 entra in vigore il green pass rafforzato, rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2. Il Green pass rafforzato è obbligatorio per accedere a:
2. Dal 6 dicembre 2021 il green pass base(ottenibile con vaccinazione, guarigione o tampone negativo) è obbligatorio anche per:
Resta in vigore l'obbligo della certificazione verde base per:
Rimane obbligatorio il green pass base per accedere ai seguenti mezzi di trasporto e il loro utilizzo:
E per accedere a:
Il controllo e la verifica del green pass per l’accesso è affidato ai titolari e ai gestori dei servizi e delle attività interessate, o ai loro delegati.
Il green pass non è richiesto a bambini con età inferiore a 12 anni e ai soggetti esenti su base di idonea specifica certificazione medica.